Convento Carmelitani Scalzi Mantova Provincia Veneta

Vai ai contenuti

Padre Fabio Roana
Sabato 14 novembre 2015, nella Chiesa di S. Pietro in Oliveto (Brescia), durante la S. Messa per la festa di tutti i santi carmelitani, si è tenuta la professione solenne di F. Fabio di Maria della Croce (Fabio Roana). Con la professione definitiva dei voti di povertà, castità ed obbedienza, si è così concluso l'iter formativo di fra Fabio, cominciato nel 2008 presso il convento di Treviso e proseguito nel noviziato a Trento e negli studi teologici, condotti brillantemente, a Brescia.
Cogliamo l'occasione per rivolgergli qualche domanda sulla sua storia personale nel Carmelo:
Com’è nata la tua vocazione?
La mia vocazione è nata con un travaglio sofferto. Dopo lungo errare esistenziale e intellettuale, e dopo una prima conversione vissuta in solitudine, in una ricerca della verità che mi ha portato alla fede e alla Chiesa anche grazie a Maria, c’è stato bisogno di una nuova progressiva conversione, attraverso un Incontro più profondo, attraverso gli eventi della vita (come incontri di persone, distacchi dolorosi, esperienze ecclesiali e no, contrarietà, letture…) e attraverso la scoperta e la compagnia dei santi, in particolare carmelitani: Giovanni della Croce, Teresa di Gesù Bambino, Elisabetta della Trinità, Teresa Benedetta della Croce e infine Teresa di Gesù, colei che mi ha dato il “colpo di grazia”.
Cos’hai trovato nel Carmelo?
La forma della mia sequela di Gesù e del mio stare con Lui, ma non solo: una patria e una famiglia spirituale. Dapprima ho trovato una sintonia singolare con i santi carmelitani del cielo (non senza qualche reazione di rifiuto e abbandono: la medicina era troppo forte…); poi sono entrato nella vita del Carmelo d’oggi, conoscendo i frati e facendo il mio ingresso in convento, conoscendo il mondo che gravita intorno a questo luogo nascosto (almeno tale mi sembrava) e avvicinandomi pian piano alle sorelle monache, a noi così legate. Nel Carmelo del cielo e della terra ora mi sento a casa.
Cosa può dire a due fidanzati la tua scelta?
Che non si può rispondere all’Amore che con la vita intera, con un “per sempre”. Che c’è un Amore più grande a cui guardare, di cui il loro amore è segno espressivo (effettivamente ci dovrebbe essere uno sguardo reciproco e comprensivo tra le due scelte, una sana nostalgia proiettata in avanti). Che questa scelta non è una cosa che sia loro estranea, tanto più che un consacrato potrebbe anche portarli nel cuore, che potrebbe esserci un’amicizia con lui e che potrebbe accadere persino a un loro figlio di prendere la via della consacrazione… D’altronde, se è accaduto a me…
    






Contatta Padre Fabio

0376 329400 Convento
0376 318916


Torna ai contenuti